Sara Di Cunzolo
AVVOCATO
Sara Di Cunzolo (novembre 1980) si è laureata in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è Avvocato (iscritta all’Albo di Roma dal 2006) per poi conseguire, in tempi record, l’abilitazione al patrocinio innanzi alle Giurisdizioni Superiori nel 2012.
La giovane fondatrice dello Studio Legale Di Cunzolo ha conseguito all’Università La Sapienza di Roma un Master di II livello in Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione (OFPA), un Master di II livello in “Diritto e Tecnica degli Appalti Pubblici” presso l’Università LUMSA di Roma, un corso di Alta Formazione in Diritti dell’Unione Europea su “Il nuovo diritto dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona” per poi concludere, nel 2013, il Dottorato di Ricerca in Diritto Amministrativo.
Oggi ha un insegnamento in Diritto ed Economia degli Enti Locali (Ius 09) presso l’Università di Roma, Unicusano. Fin dal 2006 svolge attività di docenza presso corsi di Alta Formazione per la P.A. e Master; da allora collabora con alcune delle principali riviste specializzate in Diritto Pubblico e Amministrativo. E’ autrice di diverse pubblicazioni.
Esperienza Professionale
da novembre 2021
Incarico di Presidente del Collegio Consultivo Tecnico del Consorzio di Bonifica delle Marche;
da Settembre 2021
Incarico di supporto legale all’area Tecnica per il Comune di Nettuno;
da Giugno 2021
Presidente della XVIII Sottocommissione presso la Corte di Appello di Roma – Esami Avvocato sessione 2020;
da Gennaio 2021
Consulente esterno Ambasciata Greca;
15 Maggio 2019
Ha organizzato con Deutsche Bank ed è stata relatrice presso la sede di Via Carissimi – Roma dell’incontro sul Decreto “Sblocca Cantieri;
12 Gennaio 2018
Intervento su “Reti di Amministrazioni e Reti di Imprese” nella giornata di studi organizzata presso l’Avvocatura Generale dello Stato, Roma, dalla Associazione Italiana Giuristi Europei sul tema “Le Reti di Imprese: profili di diritto nazionale ed Europeo”;
dal 2017
Incarico di supporto tecnico-legale al R.U.P. per il Comune di Olevano sul Tusciano in materia di esecuzione contratto di appalto in materia rifiuti;
27 Maggio 2017
Relatore alla giornata di studi organizzata a L’Aquila dalla Fondazione Luigi Einaudi sul tema “La Responsabilità degli Amministratori Pubblici in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione;
da Giugno 2017
Nominata Coordinatore Didattico, Docente e già Componente del Direttivo che ha istituito il Master Universitario di II livello in “Tutela Giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico (Giurisdizione Amministrativa, Giurisdizione Ordinaria, Giurisdizione Contabile e Giustizia Sportiva)” istituito presso l’Università La Sapienza, Roma;
da Gennaio a Luglio 2017
Coordinatore del corso sul “Nuovo codice degli appalti e delle concessioni” organizzato dalla Univeritas Mercatorum presso la Camera di Commercio di Chieti;
nel Dicembre 2014
Vincitore della procedura pubblica per il coordinamento didattico del MIDA – Master Interuniversitario (Sapienza – Roma Tre – LUISS – Tor Vergata e SNA) in Diritto Amministrativo per l’a.a. 2015-2016;
da Dicembre 2014
Responsabile con il Dott. Luigi Fiorentino del Modulo su “I contratti pubblici” nell’ambito del Master MIDA – Master Interuniversitario (Sapienza – Roma Tre – LUISS – Tor Vergata e SNA) in Diritto Amministrativo;
nel Febbraio 2014
Vincitore della procedura pubblica per il coordinamento didattico del MIDA – Master Interuniversitario (Sapienza – Roma Tre – LUISS – Tor Vergata e SNA) in Diritto Amministrativo per l’a.a. 2014-2015;
per l’anno 2013/2014
Membro Commissione di esami di Avvocato – anno 2014;
dal Gennaio 2013 a tutt’oggi
Membro (nominato dal COA Roma) della Commissione per il gratuito patrocinio presso il TAR Lazio-Roma;
dal Gennaio 2013
Assume il patrocinio anche innanzi alle Giurisdizioni Superiori quali Consiglio di Stato, Corte di Cassazione e Corte dei Conti;
da Luglio 2011
Socio fondatore e Membro del Direttivo dell’AGAMM (fino a Maggio 2017) – Associazione Giovani Amministrativisti;
nell’anno 2010
Iscritta all’albo dei professionisti di IACP della Provincia di Salerno;
nell’Aprile 2008
Iscritta nell’elenco dei segretari della Camera Nazionale Arbitrale in Agricoltura;
da Gennaio 2008
Coordinatore scientifico del Corso di Alta Formazione in Attività Amministrativa e Profili di Responsabilità, presso la Facoltà di Giurisprudenza – Università La Sapienza Roma;
da Settembre 2007
Ha fondato il proprio studio legale in Roma. Specializzata in diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture anche nei settori speciali, delle concessioni, in special modo in materia di autostrade e gas ed energia, e alla materia dell’urbanistica e presta in dette materie consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale per Enti Pubblici e Società private, si occupa anche di giustizia sportiva. Le prime questioni sono state affrontate davanti alla Camera di conciliazione e arbitrato per lo sport;
dal 2007
Ha collaborato con il Prof. Giuseppe Morbidelli, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università “La Sapienza” Roma;
da Ottobre 2006 a Dicembre 2014
Coordinatore didattico e docente del Master di II livello in “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione”, che si occupa in particolare di organizzazione, contabilità pubblica, procedimenti amministrativi ed appalti e contratti pubblici, presso la Facoltà
di Giurisprudenza – Università “La Sapienza” e “Luiss” Roma;
da Ottobre 2005 a Giugno 2006
Vice-Presidente dell’ANPA – Associazione Nazionale Praticanti ed Avvocati, Giovani Legali – della Sezione di Roma;
da Settembre 2005 a tutt’oggi
Collabora con il Prof. Vincenzo Cerulli Irelli, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università “La Sapienza” Roma;
da Settembre 2005 al 2006
Attività di consulenza per lo Studio Legale Borioni – Parise – Saggese – Tognozzi in Roma, in particolare in materia di urbanistica ed appalti pubblici (sia per la fase di gara che successiva alla stipula del contratto);
da Gennaio 2005 – in corso
Attività di consulenza legale, stragiudiziale e giudiziale di Gruppi, Società, Enti Pubblici e Concessionarie, in materia di appalti pubblici (lavori e servizi di contact center, di progettazione, oltre che in materia di rifiuti e sanitaria) e di concessioni (in particolare, in materia di gas, energia ed autostradali);
da Settembre 2004
Membro, nonché revisore del collegio costituito dell’Associazione Aexa-Mofpa, la quale si occupa di approfondimenti in materia di diritto amministrativo; è in contatto permanente con l’Università la Sapienza, in particolare con l’Istituto di Diritto Pubblico, nonché con altre Università dislocate sull’intero territorio nazionale;
da Novembre 2003
Attività di consulenza legale per problematiche attinenti la materia degli appalti e delle concessioni riguardanti in particolare le infrastrutture, oltre che la materia dell’urbanistica, dell’edilizia e dell’ambiente per diverse Società ed Enti Pubblici; In particolare, attività di pianificazione, l’iter di permessi a costruire convenzionati e varianti urbanistiche riguardanti il territorio di diverse Regioni, anche in veste di consulente giuridico di Sindaco;
10 Novembre 2003 – Agosto 2005
Pratica forense in Roma
Attività di Docenza
da a.a 2021-2022
Docente di Diritto ed Economia degli Enti Locali nel Corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza – Università Unicusano;
Aprile 2021
Intervento al Webinar de “Il Sole 24 ore” su “Il diritto dell’emergenza in una società in emergenza un anno dopo”.
Titolo dell’intervento: “Il (mal)trattamento delle posizioni giuridiche soggettive a contatto con la pubblica amministrazione in stato di emergenza”;
da a.a. 2019/2020 ad oggi
Docente per il Master di II livello in Diritto Privato Europeo – Università La Sapienza su “I contratti pubblici. Il regime delle concessioni. Le concessioni autostradali”;
a.a. 2019/2020
Docente a contratto per la SSPL dell’Unicusano in Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo;
da a.a. 2018/2019
Docente per il Master di II livello in Diritto dell’Ambiente – Università La Sapienza su “I titoli abilitativi per l’installazione di impianti per la produzione e la vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili”;
2018-2019
Docente corso di formazione Valore P.A. – accreditato dall’INPS – su “Teoria e pratica dei Lavori Pubblici, II° livello di tipo B”;
da Maggio 2018
Docente per il Master in Diritto Processuale Amministrativo – LUMSA su “Le procedure di scelta del contraente ed i sistemi di qualificazione nei settori speciali”;
da Maggio a Luglio 2017
Docente del corso di formazione in “Contratti pubblici e procedure di gara, corso su “L’affidamento e la gestione dei contratti pubblici di servizi e forniture (LECCE) – Modulo 3 – La gestione della gara – Unità didattiche 5 e 6;
nel 2017
Attività di docenza su incarico della SAD s.r.l. nel corso “Le gare d’appalto e la gestione delle commesse” – Campobasso;
Gennaio 2017
Attività di docenza per il Corso sui Contratti Pubblici presso la Camera di Commercio di Chieti organizzato con l’Universitas Mercatorum di Napoli;
nel Dicembre 2016
Relatore al corso di aggiornamento sul Processo Amministrativo Telematico presso il TAR Molise;
15 Giugno 2016
Docente presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del LazioArturo Carlo Jemolo nel corso sul “Nuovo codice degli appalti e delle concessioni”
nel 2016
Docente del corso di formazione in “Contratti pubblici e procedure di gara, corso su “L’affidamento e la gestione dei contratti pubblici di servizi e forniture (BARI) – Modulo 3 – La gestione della gara – Unità didattiche 5 e 6;
nel Marzo 2016
Docente presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo nel “Corso anticorruzione Sovrintendenza Roma Capitale”;
dal 2015 al 2018
Attività di docenza per la Scuola Superiore dell’Avvocatura – Corsi Cassazionisti – in materia di processo amministrativo ed in particolare su “Il rito appalti”, “Il rito abbreviato”, “Il giudizio cautelare”, “La fase della decisione e della deliberazione”, “L’appello” ed “Il giudizio di ottemperanza”;
da Dicembre 2014 ad oggi
Co-responsabile e docente del Modulo su “L’attività contrattuale” nell’ambito del master di II livello in Diritto Amministrativo – MIDA in cui svolge attività di docenza anche in materia di procedimenti e processo amministrativo;
nel mese di Novembre 2014
Num. 3 giornate di docenza su incarico dell’Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche nel corso organizzato tramite A.G.AMM. su “La contrattualistica pubblica e il sistema degli appalti di lavori, servizi e forniture
dal 14 al 18 Luglio 2014
Incarico di docenza dal Ministero della Difesa nel “corso sulle modifiche alla l. n. 241/90 sul procedimento amministrativo”;
da Giugno 2014 a tutt’oggi
Docente nel Master di II livello in Diritto dell’Ambiente istituito presso l’Università La Sapienza su “La pianificazione tra legislazione urbanistica e i principi dello sviluppo sostenibile”;
dal 9 al 12 Giugno 2014
Incarico di docenza dal Ministero della Difesa nel “corso sul regolamento attuativo del Codice dei Contratti pubblici” – Ministero Difesa;
30 Maggio 2014
Docente presso l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo nel corso in materia di appalti pubblici su “Commissione giudicatrice e criteri di selezione”;
16 Aprile 2014
Relatore al convegno sul processo telematico tenutosi presso il COA – Genova;
27 Marzo 2014
Relatore al convegno sul processo telematico tenutosi presso la SPISA – Bologna;
20 Marzo 2014
Attività di docenza su i “Crediti nei confronti della P.A. e le novità della legge 147/2013 (Stabilità)”, su incarico della ITA S.r.l. Gruppo SOI;
da metà 2013 alla fine del 2014
Attività di docenza per il Corso “La Nuova disciplina in tema di procedimento amministrativo”, promosso dalla S.S.E.F. di Roma – Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni”;
7 Dicembre 2013
Ha preso parte al Centro Studi, Progetto di Diritto Amministrativo, presso il COA Roma – Coordinatore Avv. Antonino Galletti, con il quale ha organizzato i corsi per la formazione continua degli Avvocati presso il TAR Lazio-Roma in materia di appalti, urbanistica ed edilizia e processo amministrativo;
Ottobre 2013
Relatore al convegno sul processo telematico tenutosi presso il TAR Napoli;
31 Ottobre / 5-15-22 Novembre 2012
Attività di docenza per il Master in Diritto Amministrativo, organizzato dalla Direkta – Roma, “Stipulazione ed esecuzione dei contratti pubblici di servizi e forniture alla luce delle più recenti novità normative e Giurisprudenziali”;
15-16 Febbraio / 26 Marzo 2012
Ha organizzato e tenuto per conto della S.A.D. s.r.l. il Corso di formazione sul tema “Il nuovo Codice degli Appalti pubblici” rivolto ai funzionari e dirigenti dell’Ufficio Appalti della Direzione Centrale dell’INAIL Campania;
20 Maggio 2011
Ha organizzato e tenuto per conto della S.A.D. s.r.l. il Corso di formazione sul tema “Il nuovo Codice degli Appalti pubblici” rivolto ai funzionari e dirigenti dell’Ufficio Appalti della Direzione Centrale dell’INAIL Campania;
6 Maggio 2011
Relatore al Convegno sul tema “Il codice del processo amministrativo” con relazione sul tema “La tutela cautelare” a Roccella Ionica (RC);
da Aprile 2011
Attività di docenza al master in Diritto Privato Europeo diretto dal Prof. Alpa ed istituito presso l’Università La Sapienza, in materia di concorrenza e appalti pubblici;
Febbraio 2011
Seminario in lingua inglese su “Features of the arbitral agreement: separabilità and kompetenz-kompetence” per il Master Internazionale di II livello in Global Regulation of Markets;
7 Ottobre 2009
Ha tenuto il corso della durata di giorni tre in materia di contratti pubblici presso la Direzione Centrale Campania dell’INAIL su incarico della PRAXI S.p.A.;
27 Maggio 2009 / 23 Aprile 2010
Relatore al seminario su “Il riparto di giurisdizione sugli atti amministrativi nulli” organizzato dal Consiglio dell’Ordine di Roma;
da Dicembre 2008 a Dicembre 2008
Buenos Aires – CUIA – attività di docenza in lingua spagnola al Corso di Studi Europei su “La Procedura di Infrazione” ed “I principi comunitari nelle procedure ad evidenza pubblica”;
29 Maggio 2008
Attività di docenza su incarico della Running srl nel Corso “Tecniche di redazione degli atti amministrativi nelle procedure” in favore dei funzionari di diversi Comuni della Provincia di Roma;
da Febbraio 2007 al 2014
Attività di docenza su incarico di Dirittoitalia.it srl nel Corso “Il Codice degli appalti pubblici aggiornato alla legge finanziaria 2008. Le novità in materia di contenzioso” in favore dei funzionari di diverse Amministrazioni interne alla Regione Puglia; ha predisposto per il medesimo corso un Vademecum giurisprudenziale su molte delle tematiche oggetto del Corso;
da Ottobre 2006
Attività di docenza per il Master in Diritto e tecnica degli Appalti Pubblici, organizzato dal Ceida – Roma, sul contenzioso in materia di appalti, “L’arbitrato nel nuovo codice degli appalti pubblici”;
da Ottobre 2006
Attività di docenza presso l’Università “La Sapienza”, in Roma, per il Master di II livello, in “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione”;
da Ottobre 2006
Attività di docenza per conto della Lattanzio e Associati s.r.l. in materia di “Riforma del Titolo V della Costituzione” e “Il nuovo Codice degli appalti pubblici” nonché in materia di Urbanistica e di procedimento amministrativo in favore di molti Comuni della Campania (tra cui quelli della provincia di Salerno, di Benevento ed Avellino), per la Regione Campania, per il Comune di Milano e per la Provincia e per il Comune di Roma;
da Ottobre 2006
Ha organizzato e tenuto il Corso di formazione sul tema “Il nuovo Codice degli Appalti pubblici” rivolto ai dirigenti dei Comuni della Provincia di Salerno;
nel Maggio 2006
Attività di docenza per il corso di formazione sul tema “Urbanistica del sottosuolo”, organizzato dall’IIR presso l’Una Hotel Scandinavia in Milano;
Pubblicazioni
aprile 2020
Coautore dell’articolo “I Contratti Pubblici e la normativa emergenziale per contrastare la pandemia Covid-19” pubblicato sulla rivista Teme, bimestrale, della Federazione FARE;
gennaio 2019
Coautore dell’articolo “Il Partenariato Pubblico Privato come strumento di rilancio dell’economia italiana” pubblicato sulla rivista Teme, bimestrale, della Federazione FARE;
maggio-giugno 2018
Coautore dell’articolo “La pubblicità delle sedute nelle gare d’appalto nella giurisprudenza amministrativa: dalla ceralacca ai “sigilli” informatici” pubblicato sulla rivista Teme, bimestrale, della Federazione FARE;
dicembre 2017
Autore del Capitolo II Il Project finance in opera collettanea su “Il partenariato pubblico-privato e le concessioni” a cura di Maurizio Meschino e Angelo Lalli con Dike Giuridica Editrice – Italiappalti.it ;
ottobre 2017
Commento all’articolo 76 del Codice dei Contratti Pubblici a cura di Luca R. Perfetti II Edizione – Wolters Kluwer – UTET;
luglio 2017
Commento agli articoli 61, 77, 172 e 173 del Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni a cura di Gianluca Maria Esposito – CEDAM – UTET;
aprile 2016
Ha collaborato alla redazione del fascicolo monografico su “Il nuovo processo amministrativo telematico”, della collana “L’officina del diritto”, ed. Giuffrè, 2016, autore della parte su “I provvedimenti del giudice”;
marzo 2014
Curatore “Osservatorio sul processo Amministrativo Telematico” all’interno della Rubrica redatta dalla “Rivista di Diritto Pubblico di “Giustizia Amministrativa”. www.giustamm.it;
dicembre 2012
Autore dell’articolo “La solidarietà in materia di appalti: la tutela dell’Appaltatore e del Committente”, pubblicato dalla rivista di tecnica ed economia sanitaria “Teme”, sul sito
www.fareonline.it;
novembre 2012
Autore di “Casi scelti in materia di appalti pubblici e di giustizia”, ed. La Sapienza, Roma, per i corsi seminariali tenuti dalla cattedra di Diritto Amministrativo del Prof. Avv. Angelo Clarizia, presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma;
12 novembre 2012
Contributo “Contratti pubblici – aggiudicazione; La partecipazione delle reti d’impresa alle procedure di gara” sul sito www.dejure.giuffre.it;
ottobre 2012
Autore e Coordinatore del fascicolo monografico “La S.C.I.A.” della collana “L’officina del diritto”, ed. Giuffrè, 2012;
maggio 2012
Autore di “Casi scelti in materia di appalti pubblici e di giustizia”, ed. La Sapienza, maggio 2012;
aprile 2012
Curatore insieme al Cons. R. Giovagnoli e redattore dell’opera collettanea “Il D.L. Semplificazione”, collana SPECIALE AMMINISTRATIVISTA – Ed Giuffrè, 2012. Titolo del
contributo: “Il Decreto semplificazioni nella prospettiva dello sviluppo”;
marzo 2012
Coordinamento e contributo redazionale all’opera collettanea “Il giudizio cautelare” della collana “L’officina del diritto” (Ed. Giuffrè, 2012);
febbraio 2012
Coordinamento del fascicolo monografico “Le pratiche per l’extracomunitario” della collana “L’officina del diritto” ed. Giuffrè;
luglio 2011
Autore del commento a le parti “Contabilità dei lavori” (artt. 190 a 202) e “Collaudo dei lavori” de “Il nuovo regolamento sui contratti pubblici”, ed. Giuffrè 2011 a cura di R. Giovagnoli;
aprile 2011
Autore del commento ai Titoli VI e VII del Codice del Processo Amministrativo a cura di M. Sanino, UTET ed., aprile 2011;
aprile 2011
Autore di “Casi scelti in materia di appalti pubblici e giustizia”, ed. La Sapienza, aprile 2011;
gennaio 2011
Autore dei capitoli su “Il procedimento ed il regime delle misure cautelari” e su “Il rito in materia di appalti pubblici” in “La tutela cautelare e sommaria nel nuovo processo amministrativo”, AA. VV., edito Giuffrè, 2011;
fine 2010 – inizio 2011
Autore del “Formulario del processo amministrativo”, collana “Officina del diritto” (Giuffrè 2011);
maggio 2010
Ha pubblicato su “Art. 23-bis”, “Gli organismi di diritto pubblico”, “In house providing”, “L’avvalimento” ed “Il aggruppamento temporaneo di imprese”, in Casi scelti di diritto
amministrativo, Tomo II, diretto dal prof. G. Morbidelli, La Sapienza Editore, Roma, 2010 e a propria cura in “Casi scelti in materia di contratti pubblici” per il corso diretto dal Prof. A. Clarizia;
da dicembre 2008 a dicembre 2009
Ha pubblicato per il Forum PA l’articolo dal titolo “Il contratto di manutenzione tra appalto di servizi e di lavori” disponibile sul sito www.aexa.it; ha collaborato alla redazione del Vademecum distribuito in formato cartaceo ed in cd-rom per la medesima
occasione;
7 ottobre 2008
Ha collaborato all’aggiornamento del Codice di Diritto Amministrativo, edito Giuffrè 2008;
nel maggio 2006
Ha collaborato all’aggiornamento dell’Agenda del Comune 2006 (Editore Noccioli), in merito alle voci “Artigianato, Elettrosmog, Inquinamento, Privatizzazioni, Protezione Civile, Pubblica Istruzione, Servizio Sanitario, Tutela dati personali e Viabilità”;
1 aprile 2005
Ha pubblicato per la rivista “Nuova Rassegna” n. 7/2005 (Editore Noccioli) in materia di “Territorio e Ambiente” l’articolo dal titolo “Cenni sulla riforma del Titolo V della
Costituzione in tema di ambiente e governo del territorio”, p.837;
Istruzione e Formazione
21 novembre 2013
Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Università La Sapienza – Roma, con la tesi “L’Autorizzazione all’offerta
pubblica di acquisto e di scambio nel settore creditizio in Italia ed in Inghilterra”; il capitolo sull’Inghilterra è stato scritto in
lingua inglese;
12-14 settembre 2012
Ha seguito con profitto lo “Short Course on Regulation” tenuto presso La Sapienza, diretto dai prof. R. Baldwin, M. D’Alberti, N. Rangone;
luglio 2009, 2010 e 2011
Ha seguito con profitto i corsi di diritto comparato in lingua inglese realizzati dal CNF presso il King’s College London;
2009 – 2010
Ha seguito con profitto il Corso di Alta Formazione in Diritto dell’Unione Europea “Il nuovo diritto dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona”;
aprile 2007
Diploma di Master di II livello in “Diritto e Tecnica degli Appalti Pubblici”, presso l’Università LUMSA di Roma;
dal 05 ottobre 2006
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma e nel 2012 ha superato l’esame da Cassazionista, ricevendo l’iscrizione nel relativo Albo speciale nel gennaio 2013;
a gennaio a maggio 2005
Ha frequentato il “Corso di Formazione in Diritto Urbanistico ed Ambiente” tenuto presso il Consiglio dell’Ordine di Santa Maria Capua Vetere (NA);
da novembre 2004
Iscritta nel Registro Praticanti Abilitati dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
14 luglio 2004
Diploma di Master, di II livello, in “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione”, presso l’Università “La Sapienza” in Roma;
20 ottobre 2003
Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università degli
Studi di Roma “La Sapienza” con votazione di 105/110. Indirizzo pubblicistico con tesi di laurea in procedura penale dal titolo: “La testimonianza dei minori nei reati di abuso sessuale”,
relatore Prof. Pierfrancesco Bruno;
luglio 1998
Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “E. Medi” di Battipaglia con la votazione di 50/60;
MADRELINGUA
Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico “E. Medi” di Battipaglia con la votazione di 50/60;
LINGUE
Conoscenza approfondita parlata e scritta della lingua inglese, per la quale ha conseguito il diploma presso il Wall Street Institute di Roma con il grado di “Upper Waystage 3” nel maggio 2002; da settembre 2008 ha frequentando il corso per Threshold;
Conoscenza base della lingua francese che comprende.
In lingua spagnola ha tenuto le lezioni a Buenos Aires in materia di appalti.
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE
Sistema Operativo Windows 2013 e 2013
Pacchetto Office 2013
Outlook Express;
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE
Teatro, cinema in lingua italiana e straniera, letture varie, palla a volo, calcio, basket, tennis, fitness e viaggi;
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 e consapevole delle sanzionipenali previste dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, il sottoscritto dichiarache le informazioni riportate nel presente curriculum vitae corrispondono a verità.
22, dicembre 2021
SARA DI CUNZOLO